La Perilla frutescens, pianta aromatica originaria dell’Asia orientale, è da secoli utilizzata nella medicina tradizionale cinese, giapponese e coreana. Conosciuta anche come “shiso” in Giappone, la perilla è oggi al centro dell’interesse fitoterapico e naturopatico grazie ai suoi composti bioattivi, che mostrano effetti antinfiammatori, antiallergici, antiossidanti e potenzialmente neuroprotettivi. Questo articolo esplora i benefici della perilla, supportati dalla letteratura scientifica.
Composizione Chimica e Principi Attivi
Le foglie e i semi di perilla contengono una varietà di fitocomposti benefici:
- Acido rosmarinico: potente antiossidante e antinfiammatorio [1].
- Acidi grassi omega-3 (soprattutto ALA, acido alfa-linolenico): presenti nei semi [2].
- Flavonoidi e polifenoli: con proprietà immunomodulanti [3].
- Perillaldeide: un composto aromatico con effetto antimicrobico e sedativo [4].
1. Effetto Antiallergico e Antinfiammatorio
Uno dei principali usi naturopatici della perilla riguarda il trattamento delle allergie stagionali, come la rinite allergica. Studi clinici hanno dimostrato che gli estratti di foglie di perilla riducono la produzione di istamina e di altre citochine pro-infiammatorie come IL-4 e IL-5 [5].
✅ Uno studio del 2000 pubblicato su “International Archives of Allergy and Immunology” ha mostrato che un estratto di perilla ha migliorato i sintomi della rinite allergica in soggetti umani [6].
2. Fonte Vegetale di Omega-3
I semi di perilla sono una delle fonti vegetali più ricche di acido alfa-linolenico (ALA), un precursore degli omega-3 a lunga catena (EPA e DHA). L’assunzione regolare di olio di semi di perilla è stata associata a una riduzione del rischio cardiovascolare e a un miglioramento del profilo lipidico [7].
📌 Uno studio del 2002 pubblicato su “The Journal of Nutritional Biochemistry” ha mostrato che l’olio di perilla può contribuire alla riduzione dei livelli di colesterolo LDL nei ratti da laboratorio [8].
3. Proprietà Antiossidanti e Neuroprotettive
L’acido rosmarinico e i flavonoidi della perilla agiscono come scavenger dei radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Alcuni studi hanno suggerito un potenziale effetto neuroprotettivo, utile nella prevenzione di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson [9].
4. Supporto alla Salute Respiratoria
La perilla è tradizionalmente impiegata nella medicina cinese per contrastare l’asma e le condizioni respiratorie. Gli estratti possono contribuire alla dilatazione bronchiale e alla riduzione della risposta infiammatoria nelle vie aeree [10].
Modalità di Assunzione
In ambito naturopatico, la perilla può essere utilizzata in diverse forme:
- Infuso di foglie essiccate
- Tintura madre
- Integratori di olio di semi
- Estratti standardizzati in capsule
La dose dipende dalla forma utilizzata e va valutata con il supporto di un professionista della salute naturale.
Controindicazioni e Precauzioni
Sebbene la perilla sia generalmente ben tollerata, dosi elevate possono causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali o reazioni allergiche. È sconsigliata in gravidanza e durante l’allattamento, salvo parere medico.
Conclusione
La Perilla frutescens rappresenta un alleato prezioso in naturopatia per il trattamento delle allergie, la protezione cardiovascolare, e il supporto antiossidante. Sebbene la ricerca sia ancora in corso, i risultati finora disponibili offrono una solida base per il suo utilizzo terapeutico, confermando le intuizioni delle medicine tradizionali orientali.